Tecniche e strumenti per la diagnosi dei fenomeni di degrado

Presento con grande piacere questo interessante articolo scritto a quattro mani da due nuove autrici del nostro blog che ho avuto il piacere di conoscere in occasione della costituzione dei gruppi Fb e LinkedIn di Architetti Specialisti in Beni Architettonici e del Paesaggio: si tratta degli architetti Alessandra Carlesi e Maristella Pafundi titolari della Luni Prog.Res. S.n.c. società di professionisti specializzati nel restauro dei monumenti, che fornisce servizi e consulenze nel campo della conservazione del patrimonio storico e architettonico.

Leggi tutto

25 anni di Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio in un volume

E' stato pubblicato lo scorso febbraio 2020 un volume che raccoglie i 25 anni di attività della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Genova, scuola che ho frequentato nel biennio 2000-2002 quando si chiamava ancora Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti ed era diretta dal professor Paolo B. Torsello.

Leggi tutto

SOS Pieve di San Vito a Morsasco: un bene culturale bisognoso di restauri

Sono da sempre affezionata alla pieve campestre di San Vito nel piccolo comune alessandrino di Morsasco in quanto questo edificio fu scelto dal mio Prof. Paolo B. Torsello come oggetto per la tesi di specializzazione in restauro dei monumenti di un gruppo di giovani architetti (tra i quali la sottoscritta).

Leggi tutto

Ultimissime novità sui contributi ministeriali per i restauri sui beni culturali – 2019/2020

Criteri e modalità per la concessione annua, dal 1 gennaio al 31 maggio, dei contributi a favore della spesa per i restauri o gli interventi conservativi

Leggi tutto

Le 10 domande più frequenti sui beni culturali

Da diversi mesi ricevo periodiche telefonate soprattutto da soggetti privati che mi chiedono informazioni sui beni culturali in qualità di possessori, detentori o promissari acquirenti. Sperando di fare cosa utile per tutti coloro che seguono il nostro portale ho riassunto di seguito le 10 domande più frequenti che mi sono state poste.

Leggi tutto

Continua il cantiere di San Pietro a Felizzano: via al restauro delle cappelle

Sono già passati 5 anni dall'avvio del progetto di restauro della Chiesa di San Pietro a Felizzano i cui lavori sono partiti grazie al contributo delle fondazioni e soprattutto della CEI nell'ambito dei contributi per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto. 

Leggi tutto

“Luoghi della Cultura 2018”: San Pietro a Felizzano è tra i luoghi prescelti

Il cantiere tuttora in corso della Chiesa di San Pietro a Felizzano è servito da spunto per la redazione del progetto di valorizzazione dell'antico edificio religioso…

Leggi tutto