Turismo e ricettività in Piemonte: il fenomeno degli alberghi diffusi
Gli alberghi diffusi mirano a recuperare e valorizzare il patrimonio edilizio, la cultura e le tradizioni locali dei centri storici
Leggi tuttoGli alberghi diffusi mirano a recuperare e valorizzare il patrimonio edilizio, la cultura e le tradizioni locali dei centri storici
Leggi tuttoDavvero tante le email e richieste scritte ricevute dopo la pubblicazione, lo scorso 31 agosto, di un articolo relativo al Bando Residenzialità promosso dalla Regione Piemonte: ecco qui alcuni aggiornamenti importanti in vista del 2 novembre…
Leggi tuttoSarà pubblicato il 1° settembre il bando di residenzialità che offrirà incentivi a chi sceglie di trasferirsi da una città italiana in uno dei piccoli comuni di montagna incastonati tra le Alpi piemontesi.
Leggi tuttoCome si legge nel sito web della chiesa cattolica delle attuali diciassette diocesi della regione ecclesiastica Piemonte otto risalgono all’epoca antica (IV e V sec.), due al basso Medioevo (XII e XIV sec.), sei all’epoca moderna (XV-XVIII sec.) e una all’inizio dell’epoca contemporanea.
Leggi tuttoIl sistema dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco dal 2003 e rappresenta la realizzazione di un importante itinerario naturalistico ed artistico nell’ambito della storia della religione cattolica.
Leggi tuttoI tre comuni monferrini hanno deciso di correre uniti sfruttando l’idea vincente di un “Gran Monferrato” che supera i confini divisori dell’alto e del basso Monferrato, facendo leva su elementi comuni come le colline, le vigne e il grande circuito di castelli presenti in queste zone.
Leggi tuttoLa grave emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha causato migliaia di vittime gettandoci tutti nello sconforto, adesso che siamo tutti pronti a ripartire viene da chiedersi cosa accadrà al nostro turismo e alle nostre belle città d'arte?
Leggi tutto