Crowdfunding Madonna della Fonte: conoscere la crowd attraverso le interviste

In queste ultime due settimane il gruppo dei professionisti impegnati nel crowdfunding per Madonna della Fonte si è concentrato sulla crowd (folla) che sta manifestando interesse all’iniziativa e ha organizzato una serie di  interviste a campione allo scopo di approfondirne la conoscenza.

Leggi tutto

Restauro e Conservazione avvia la collaborazione con il Polo Interdisciplinare

Quando l'amico Gianfranco Magri mi ha proposto di collaborare con il polo interdisciplinare di ArteControl Consulting ho subito accettato…

Leggi tutto

Dal 2019 ripartono i contributi ai privati per restauri e interventi conservativi su beni culturali

Ultime notizie: il 24 ottobre 2018 è stato finalmente firmato dal ministro Bonisoli il decreto per riaprire i contributi ai  privati per il restauro di beni culturali

Leggi tutto

Abuso su area con vincolo paesaggistico successivo: è sanabile?

L'argomento è di estremo interesse e prende spunto da un quesito posto dal Comune di Cisano Bergamasco alla Direzione Belle Arti e Paesaggio in merito alla necessità o meno di presentare preliminare richiesta di accertamento della compatibilità paesaggistica ex art. 167 del codice di settore relativamente a opere per le quali è stata richiesta sanatoria ordinaria ex art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001, realizzate in zona successivamente assoggettata a vincolo paesaggistico.

Leggi tutto

“Luoghi della Cultura 2018”: San Pietro a Felizzano è tra i luoghi prescelti

Il cantiere tuttora in corso della Chiesa di San Pietro a Felizzano è servito da spunto per la redazione del progetto di valorizzazione dell'antico edificio religioso…

Leggi tutto

Le due chiese pievane di San Pietro a Volpedo e di San Giovanni Battista al Piano a Lerma

La provincia di Alessandria conserva un patrimonio culturale, storico, artistico dedicato all'arte sacra di immenso valore. Da un'analisi degli ultimi argomenti

Leggi tutto

Ecco i criteri di perimetrazione per la ricostruzione dei centri storici colpiti dall’ultimo terremoto

Ecco i criteri di perimetrazione per la ricostruzione dei centri storici colpiti dall'ultimo terremoto. Il 23 maggio 2017 la Presidenza

Leggi tutto