Il complesso conventuale di Sant’Agostino a Genova
Il complesso conventuale che ospita il museo di Sant’Agostino risale al XIII secolo ed ingloba anche la chiesa, esempio di grande
Leggi tuttoIl complesso conventuale che ospita il museo di Sant’Agostino risale al XIII secolo ed ingloba anche la chiesa, esempio di grande
Leggi tuttoLa storia dell’ardesia è lunga ed interessante, nel 1959 a Chiavari fu scoperta un’antica necropoli ad incenerazione nella quale l’ardesia era stata usata per la realizzazione di tombe a cassetta e per i recinti sepolcrali è quindi testimoniato l’uso dell’ardesia già a partire dall’VIII-VII secolo a.C..
Leggi tuttoSottoripa è una vasta area nel cuore del centro storico genovese di particolare significato storico, culturale e turistico. Comprende i
Leggi tuttoLa Commenda di San Giovanni di Prè è uno degli edifici più antichi di Genova derivato dalla sovrapposizione di due
Leggi tuttoLa Val Bisagno col suo torrente omonimo già in epoca romana rappresentava una fonte di acqua indispensabile per l’approvvigionamento idrico,
Leggi tuttoIl cimitero monumentale di Staglieno a Genova rappresenta un museo all’aperto per la presenza di cappelle, sculture di notevole pregio
Leggi tuttoIl territorio dell’Alta Val Lemme è contraddistinto dalla presenza di numerosi castelli che rappresentano uno dei segni più evidenti del
Leggi tutto