Quali sono le principali forme di degrado di un muretto a secco?
Le forme di alterazione dei muri si distinguono in: dissesto: alterazione degli equilibri statico-strutturali del modello costruttivo; degrado: alterazione dovuta
Leggi tuttoLe forme di alterazione dei muri si distinguono in: dissesto: alterazione degli equilibri statico-strutturali del modello costruttivo; degrado: alterazione dovuta
Leggi tuttoMolti dei terrazzamenti esistenti hanno subito negli anni un progressivo declino dovuto a diversi fattori come l’implementazione delle tecniche agricole di pianura, il costo della manodopera e soprattutto la mancanza di manutenzione. In taluni casi, il terrazzamento è sparito a causa del rapido degrado di intere pendici o di un processo graduale ed impietoso del paesaggio terrazzato.
Leggi tuttoCome conservare le storiche recinzioni dei paesaggi rurali? Le recinzioni tradizionali di carattere storico sono da conservare con interventi di
Leggi tuttoLe forme di recinzione tradizionalmente usate sono quelle che caratterizzano l’ambiente rurale, usate per proteggere i coltivi dagli animali selvatici e sorvegliare il bestiame all’interno di recinti.
Leggi tuttoNelle zone coltivate a vigneto, sentieri e capezzagne sono soggette a operazioni di costante manutenzione, proprio in quanto si tratta di elementi…
Leggi tuttoI “ciabot” o casotti sono costruzioni elementari nate per dare riparo ai contadini dal sole e dalla pioggia: si tratta
Leggi tuttoL’uso dell’acqua potabile nelle abitazioni risale a tempi piuttosto recenti per questa ragione nelle comunità rurali era piuttosto comune l’uso
Leggi tutto