Approccio diagnostico e metodologia d’intervento: la cappella di Villa Capitani a Sarzanello

Presento con grande piacere questo interessante contributo delle colleghe Architetti Specialisti in Beni Architettonici e del Paesaggio Alessandra Carlesi e Maristella Pafundi sull'approccio diagnostico e la metodologia di intervento adottata per il restauro della cappella settecentesca di Villa Sarzanello in provincia di La Spezia.

Leggi tutto

Tecniche e strumenti per la diagnosi dei fenomeni di degrado

Presento con grande piacere questo interessante articolo scritto a quattro mani da due nuove autrici del nostro blog che ho avuto il piacere di conoscere in occasione della costituzione dei gruppi Fb e LinkedIn di Architetti Specialisti in Beni Architettonici e del Paesaggio: si tratta degli architetti Alessandra Carlesi e Maristella Pafundi titolari della Luni Prog.Res. S.n.c. società di professionisti specializzati nel restauro dei monumenti, che fornisce servizi e consulenze nel campo della conservazione del patrimonio storico e architettonico.

Leggi tutto

Firenze Restaura un bando a sostegno dell’attività dei restauratori

Scadrà il prossimo 16 giugno il bando per il sostegno al restauro dei beni mobili di interesse storico-artistico della Diocesi di Firenze promosso grazie ai fondi della Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze. L'obiettivo è quello di attivare una trentina di cantieri e laboratori, con almeno altrettanti contratti di lavoro per questa categoria.

Leggi tutto

Sul territorio alessandrino Palazzo Migliazzi già Polastri a Frugarolo

Nel lontano 2006 venivo incaricata da una società di costruzioni di restaurare un importante palazzo sette-ottocentesco ricco di apparati decorativi pittorici e plastici, importante esempio di "casa di terra" del territorio alessandrino.

Leggi tutto

25 anni di Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio in un volume

E' stato pubblicato lo scorso febbraio 2020 un volume che raccoglie i 25 anni di attività della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Genova, scuola che ho frequentato nel biennio 2000-2002 quando si chiamava ancora Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti ed era diretta dal professor Paolo B. Torsello.

Leggi tutto

Una guida turistico-tematica su 59 luoghi ecclesiastici della Diocesi di Mondovì

Ho ricevuto oggi in omaggio la guida turistico-tematica "Secoli di bellezza ed emozioni. Arte, storia, spiritualità tra Stura, Tanaro e Bormida" edizioni CEM che analizza l'importanza di beni storici, artistici ed architettonici appartenenti alla Diocesi di Mondovì restituiti alla loro originale bellezza anche grazie alle ultime campagne di restauro e recupero.

Leggi tutto

Restauro ambientale sostenibile: un bando per la valorizzazione del patrimonio naturale

Scadrà il prossimo 28 febbraio il bando che la Compagnia di San Paolo ha pubblicato lo scorso 25 novembre per sollecitare progetti sostenibili per la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale dei territori di Piemonte e Liguria.

Leggi tutto