I palmenti: manufatti rurali per la pigiatura e la fermentazione dei mosti

Il palmento è una costruzione tipica dell’Italia meridionale caratterizzata da una vasca larga e poco profonda con pareti di pietra, mattoni, calcestruzzo impermeabilizzato con materiali naturali o anche scavate nella roccia impermeabile, usata per la pigiatura e la fermentazione dei mosti.

Leggi tutto

Finalmente online la “rete” degli architetti specialisti B.A.P.

Era febbraio 2020 quando ho pensato all’opportunità di riunire tutti gli architetti che come la sottoscritta avevano conseguito un diploma di specializzazione post lauream in beni architettonici e del paesaggio.

Leggi tutto

Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese

Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese esempi caratteristici dell’architettura rurale di masserie, casolari di campagna e palazzi nobiliari

Leggi tutto

Come chiedere i contributi statali per il restauro dei beni culturali

Con riferimento agli articoli artt. 31-35-36-37-38 della Parte II del D.lgs. 42/2004 e s.m.i. il proprietario, possessore o detentore del bene culturale può richiedere contributi statali per interventi di restauro o di conservazione

Leggi tutto

Terminati i lavori di restauro nella Chiesa della Madonna di Oviglio

Si sono ufficialmente conclusi lo scorso 2 novembre i lavori di restauro all’interno della piccola Chiesa della Madonna ad Oviglio realizzati grazie ai contributi 8X1000 della CEI. Oggi la chiesa e il suo campanile hanno nuovi colori che sono il risultato delle indagini diagnostiche che hanno consentito la riproposizione delle storiche coloriture.

Leggi tutto

Intervista alle curatrici del volume “Cantieri di restauro a Felizzano” edizione Il Prato

Intervista alle curatrici del volume “Cantieri di restauro a Felizzano. Le Chiesa di San Rocco e San Pietro” Casa Editrice Il Prato. All’interno dell’articolo il video dell’intervista e il testo delle domande.

Leggi tutto

Continua la campagna crowdfunding per Madonna della Fonte… se ci credi, puoi

Ci siamo lasciati lo scorso 16 ottobre con il racconto del passaggio dalla teoria alla pratica e in questo lasso temporale il team di specialisti ha fatto dei passi avanti.

Leggi tutto