Chiese dismesse e ipotesi di riuso: coerenti o azzardate?

A fine novembre 2018 si è svolto a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana un convegno internazionale sul tema della dismissione dei luoghi di culto e la gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici. Questo argomento richiama un nostro precente articolo dal titolo Quale destino per l’enorme patrimonio immobiliare ecclesiastico italiano?.

Leggi tutto

La Torre di Almese e l’incontro con l’architetto Alfredo D’Andrade

Oggi vogliamo fare una digressione storica per dimostrare l'importanza di questa torre scelta come tipologia emblematica nell'ambito delle torri della Bassa Val di Susa.

Leggi tutto

Il degrado dei monumenti causato dai volatili: ecco alcuni esempi

La lunga esperienza che ho maturato in quasi vent’anni di attività sui beni culturali mi ha permesso di analizzare e catalogare le tipologie più comuni di danni ai monumenti causati dai volatili…

Leggi tutto

La piscina romana della zona Bagni di Acqui Terme

Ad Acqui la parte termale più nota è quella che ruota attorno alla sorgente della Bollente, antica fonte di acqua calda, sita nell’omonima piazza…

Leggi tutto

Da campanile a torre: la trasformazione subita dalla torre San Mauro

La torre del ricetto San Mauro nasce come campanile dell'abbazia benedettina dipendente dal Vescovo di Susa ed è stata poi trasformata per scopi difensivi in torre del borgo fortificato 

Leggi tutto

“Carlo Barberis da Acqui Terme a Le Corbusier”… Felice Ragazzo all’Unitre

Sarà certamente una lezione strabiliante per coloro che non sanno dell’origine acquese di Charles (Carlo) Barberis quella che si terrà il prossimo 4 marzo all'Univerità della Terza Età di Acqui Terme e che vedrà come relatore il professor Felice Ragazzo.

Leggi tutto

Turismo nella campagna piemontese: vacanze “glamour” all’aria aperta

Il nuovo turismo itinerante promosso dalla Regione Piemonte e rappresentato dalle formule gardensharing o glamping sembra destare molto interesse…

Leggi tutto