Nella Langhe tra la Bormida di Spigno e di Millesimo il piccolo paesino di Serole
La storia di Serole è strettamente legata ai suoi boschi di castagno e agli antichi essiccatoi gli "aberch" vicini alle storiche cascine del paese.
Leggi tuttoLa storia di Serole è strettamente legata ai suoi boschi di castagno e agli antichi essiccatoi gli "aberch" vicini alle storiche cascine del paese.
Leggi tuttoIl nome caratteristico, Olmo Gentile, deriva dalla tradizione medioevale di piantare presso i luoghi di culto e i castelli un "olmo", grande albero dalla corteccia scura e dal legno bianco molto duro, simbolo di carità, giustizia e protezione cui si univa l'aggettivo "gentile" per via della collina sulla quale sorgeva l'agglomerato urbano collocato su un dolce pendio.
Leggi tuttoOggi, 24 agosto 2018, a due anni dal grande terremoto che ha interessato il centro Italia pensiamo sia giusto trattare questo argomento con un'analisi puntuale concentrata sulla nostra regione (il Piemonte) e sul nostro territorio (l'alessandrino).
Leggi tuttoRiprendiamo il discorso sui ponti in muratura analizzando alcune nuove forme di degrado per le quali occorre prestare la dovuta attenzione. Per altri approfondimenti sul tema puoi cliccare qui.
Leggi tuttoI recenti avvenimenti legati al crollo del ponte sul torrente Polcevera a Genova hanno scosso gli animi di noi tutti, tecnici e persone comuni, ancora oggi pare impossibile che una struttura così importante possa essersi sgretolata portando con se morte e distruzione.
Leggi tuttoLoazzolo che oggi conta circa 350 abitanti era in epoca medievale un borgo isolato e selvaggio che con il tempo gli abitanti hanno trasformato
Leggi tuttoIl ruolo del giardino storico nel paesaggio italiano Il giardino è decisamente la forma artistica più antica nella sistemazione dello
Leggi tutto