Il patrimonio architettonico delle “torri” in area G.A.L. Borba

Il tema del recupero delle antiche torri deve tenere conto delle difficoltà di riuso compatibile con la conservazione in ragione dell’esiguità degli spazi originari e dei rischi legati alla vulnerabilità sismica…ecco alcuni consigli

Leggi tutto

Restauro e Conservazione avvia la collaborazione con il Polo Interdisciplinare

Quando l'amico Gianfranco Magri mi ha proposto di collaborare con il polo interdisciplinare di ArteControl Consulting ho subito accettato…

Leggi tutto

SSBAP: Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio in Italia (parte II)

In questo articolo parliamo delle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Roma, Torino e Venezia.

Leggi tutto

La Chiesa vecchia dell’Assunta e il piccolo borgo rurale di Ponti

Concludiamo con questo articolo su Ponti la lunga rassegna di articoli dedicati ai 58 comuni del Gal Borba posti a cavallo tra le province di Alessandria ed Asti.

Leggi tutto

Pareto sull’Appennino ligure è l’ultimo baluardo lungo la via dei Calanchi

Pareto, borgo sull’Appennino ligure, è l’ultimo baluardo lungo la via dei Calanchi, dalle alture si dominano le Langhe e la catena alpina del Monviso

Leggi tutto

Nella Valle dell’Erro tra i boschi di castagno il piccolo Comune di Malvicino

Tra i 58 comuni del Gal Borba quello di Malvicino è certamente il meno abitato della provincia di Alessandria con sole 80 persone e un numero di famiglie pari a 49.

Leggi tutto

Montechiaro d’Acqui il borgo rurale che domina l’Appennino

Il borgo rurale alto domina l’Appennino ligure e le vallate della Bormida e dell’Erro tra la fitta vegetazione di ginestre e la presenza dei calanchi.

Leggi tutto