Nel basso Piemonte tra le colline del Monferrato: il piccolo paese di Fubine

Tra le colline del Monferrato nel basso Piemonte alessandrino si trova il paese di Fubine sulla pianura del Tanaro.

Leggi tutto

Nell’alessandrino, sulla riva sinistra del Tanaro, il piccolo comune di Solero

A pochi chilometri di distanza dal comune di Alessandria e dai comuni di FelizzanoQuargnento ed Oviglio, sulla riva sinistra del Tanaro, si trova il piccolo comune di Solero. Le prime tracce di un insediamento nel territorio risalgono all’età del bronzo come si evince da recenti ritrovamenti archeologici.

Leggi tutto

L’opera dello scultore genovese A. M. Maragliano tra liguria e piemonte

L'antica Chiesa di San Filippo Neri a Genova custodisce al suo interno importanti capolavori tra i quali spicca la celebre Pietà dello scultore genovese barocco Anton Maria Maragliano…

Leggi tutto

Il meraviglioso parco della Reggia di Caserta opera del Vanvitelli

Quest'anno l'Università della Terza Età di Acqui Terme, in provincia di Alessandria, avrebbe dovuto visitare la città di Napoli e la splendida Reggia di Caserta con il suo parco. Purtroppo i recenti fatti legati all'emergenza coronavirus ci hanno costretto ad interrompere ogni evento e con ogni probabilità questa gita sarà rimandata al prossimo anno accademico 2020/2021.

Leggi tutto

Il restauro della scultura dell’altare della Cappella Dogale a Genova

Il prezioso restauro della scultura raffigurante la Madonna Regina di Genova ha garantito la salvaguardia di un capolavoro del XVIII secolo opera dello scultore genovese Francesco Maria Schiaffino che si trova custidito sopra l’altare della Cappella dogale di Palazzo ducale. Oltre ad essere simbolo della città, la scultura e la cappella del Doge rappresentano uno straordinario esempio di barocco genovese.

Leggi tutto

Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il magnifico giardino di Boboli

Fa parte dei Grandi Giardini Italiani il famosissimo giardino di Boboli alle spalle di Palazzo Pitti a Firenze che dal 2013 fa parte del patrimonio Unesco

Leggi tutto

Un angolo di storia contadina nel parco regionale del monte di Portofino

Il territorio della valle del torrente Acqua Viva alle spalle di Paraggi si trova dentro il parco regionale del monte di Portofino e rappresenta un angolo meraviglioso di storia contadina per la presenza di mulini e frantoi.

Leggi tutto